Esempi di programma (disponibili ulteriori percorsi specifici)
MODULO I
I UNITA’
MOLTO PIACERE: IL PIACERE DI CONOSCERCI
COMUNICAZIONE
- Salutare, Presentarsi
- Spelling
- Chiedere, Ringraziare
- La lingua spagnola nel mondo
- Dire l’origine
- Dare e capire numeri telefonici
- Identificare paesi sulla cartina
- Chiedere e dare informazioni sulle persone (nome, età, nazionalità, professione, condizione)
- Esprimere interessi e motivazioni
LESSICO
- L’ abbecedario
- I colori
- I numeri (0/20)
- Paesi e nazionalità
- Relazioni di parentela
- Interessi
- Professione e studi
STRUTTURE GRAMMATICALI
- Pronomi soggetto
- Articoli determinativi
- Genere e numero del sostantivo e dell’aggettivo
- Le tre coniugazioni
- Verbi: essere, avere, chiamarsi, piacere
- Interrogativi: chi, come, quanti, di dove, quando, quale,
CULTURA LATINOAMERICANA
- I nomi spagnoli, viaggiando per la Spagna
II UNITA’
DESCRIVENDO IL NOSTRO MONDO
COMUNICAZIONE
- Domandare e descrivere oggetti.
- Descrivere luoghi (casa, ufficio, natura)
- Parlare di tradizioni tipiche, di feste nazionali e religiose
- Descrivere una persona fisicamente e di carattere
- Oroscopi
- Esprimere necessità e sentiment
LESSICO
- La casa
- L’ufficio
- Il corpo umano
- La natura: animali e piante
- Feste nazionali e religiose
- I numeri (21/100)
STRUTTURE GRAMMATICALI
- Articoli indeterminativi
- Verbi: avere, stare, c’è e ci sono,
- Dimostrativi
- Anche, nemmeno, però
- I possessivi
- Avverbi di luogo
- Verbi regolari al presente indicativo
- Verbi riflessivi
- Molto/i, abbastanza, troppo
CULTURA LATINOAMERICANA
- Feste e tradizioni latinoamericane (Natale)
III UNITA’
LE CITTA’
COMUNICAZIONE
- Chiedere e dare indirizzi
- Comprare in un negozio
- Informarsi sui prezzi e varie forme di pagamento
- Chiedere e dire l’ora
- Dare opinioni
- Parlare di un passato recente e di fatti conclusi nel passato
LESSICO
- La città: servizi pubblici, cultura e tempo libero, attività commerciali ed industriali
- La popolazione, società
- Storia
- Il supermercato
- Gli abiti
- I numeri ( a partire dal 100)
STRUTTURE GRAMMATICALI
- Preposizioni: a, di, in, per,
- Alcuni verbi irregolari
- Pronomi oggetto
- Participio passato y Passato prossimo
- Stare + gerundio
- Dovere + infinito
- Espressioni per indicare e frequenza: tutti, ogni, mai
- Interrogativi: che, perché, come
- Uso delle diverse forme di perché
CULTURA LATINOAMERICANA
- Avvenimenti storici importanti del mondo latinoamericano
IV UNITA’
IN VACANZA
COMUNICAZIONE
- Utilizzare espressioni frequenti negli alberghi, agenzie di viaggio, mezzi di trasporto
- Descrivere abitudini relative alle vacanze
- Esprimere desideri
- Esprimere piani e progetti
- Chiedere in un ristorante
- Trasmettere informazioni da testi letti
- Prendere appuntamenti
- Fare domande in riferimento all’ora, il giorno, i mesi, la data.
LESSICO
- Mezzi di trasporto
- La stazione dei treni
- L’ aeroporto
- L’albergo ed i suoi servizi
- Descrivere proposte di viaggi
- Il cibo
STRUTTURE GRAMMATICALI
- Passato remoto:verbi regolari e irregolari
- Il futuro ed espressioni per indicare il futuro
- Pronomi con valore di complemento di termine
- Espressione di desideri
- Nessuno/a, niente
CULTURA LATINOAMERICANA
- Attrazioni turistiche e culinarie del mondo latinoamericano
V UNITA’
RACCONTI di VITA
COMUNICAZIONE
- Leggere e scrivere biografie
- Organizzare un racconto
- Raccontare esperienze vissute in passato
- Azioni ripetute nel passato
- Fare confronti
- Elaborare un curriculum vitae
LESSICO
- Il mondo del lavoro
- I viaggi
- Il tempo:giorni, mesi, stagioni e date
STRUTTURE GRAMMATICALI
- Uso del Passato remoto: forme regolari ed irregolari
- Uso Dell’imperfetto
- Comparativo e Superlativo
- Cominciare a + infinito
- Verbo andare e andarsene
- Elementi grammaticali usati per descrivere avvenimenti passati
CULTURA LATINOAMERICANA
- Personaggi famosi e biografie del mondo latinoamericano
MODULO II
METODOLOGIA: Approccio comunicativo
Unità 1: In casa
FUNZIONI COMUNICATIVE
- Chiedere e descrivere oggetti della casa
- Esprimere coincidenze e differenze
- Fare confronti
- La collocazione degli oggetti nello spazio
STRUTTURE GRAMMATICALI
- C’è e Ci sono
- “qué” e “cuál”
- Preposizione: in
- Uso de “tener que”
LESSICO
- Oggetti, colori, materiali e forme
Unità 2: Le città
FUNZIONI COMUNICATIVE
- Descrivere luoghi di una città
- Fare confronti
- Chiedere e dare indirizzi
- Parlare di quello che piace in una città
- Comprare in un negozio
- Informarsi sui prezzi e varie forme di pagamento
STRUTTURE GRAMMATICALI
- Sostantivi determinati ed indeterminati
- Contrasto “hay” e “estar”
- Comparativi e superlativi
- Aggettivi e pronomi indefiniti
- Articiolo neutro “lo”
- Forme ed usi dell’imperativo
LESSICO
- La città: servizi pubblici, cultura e tempo libero, attività commerciali ed industriali
Unità 3: La vita quotidiana
FUNZIONI COMUNICATIVE
- Parlare di azioni abituali
- Parlare di durata
- Parlare di orari e di frequenza
- Sequenziare azioni
- Fare proposte, prendere appuntamenti
- Fare domande in riferimento all’ora, il giorno, i mesi, la data
- Parlare di un passato recente e di azioni passate in rapporto con il presente
STRUTTURE GRAMMATICALI
- Preposizioni: a, di, in, per,
- Alcuni verbi irregolari
- Pronomi oggetto
- Participio passato e Passato prossimo
- Stare + gerundio
- Espressioni per indicare e frequenza: tutti, ogni, mai
LESSICO
- Attività quotidiane
- Giorni della settimana, parti della giornata, mesi, stagioni e date
- Espressioni per indicare e frequenza: tutti, ogni, mai, già, ancora
Unità 4: studiare lo spagnolo
FUNZIONI COMUNICATIVE
- Parlare di abitudini
- Esprimere motivazioni
- Parlare di durata
- Parlare di difficoltà nell’apprendimento
- Fare raccomandazioni
STRUTTURE GRAMMATICALI
- Alcuni verbi irregolare al presente
- Verbi riflessivi
- Perché e per
- Uso della preposizione “ da”
LESSICO
- Attività quotidiane
- Giorni della settimana, parti della giornata, mesi, stagioni e date
- Espressioni per indicare e frequenza
Unità 5: Vita sociale
FUNZIONI COMUNICATIVE
- Utilizzare espressioni frequenti per presentarsi, salutare
- Chiedere cose, azioni e favori
- Chiedere e concedere permessi
- Chiedere scusa
STRUTTURE GRAMMATICALI
- Stare + gerundio
- Gerundio regolare ed irregolare
- Condizionale
LESSICO
- Verbi di cortesia: potere, permettere, aiutare
- Verbi per indicare prestito: lasciare e dare
Unità 6: Biografie
FUNZIONI COMUNICATIVE
- Leggere e scrivere biografie
- Organizzare un racconto
- Raccontare esperienze vissute in passato
STRUTTURE GRAMMATICALI
- Il passato remoto: verbi regolari ed irregolari
- Forme ed usi del passato remoto
- Caratteristiche del passato remoto
- Uso delle preposizioni da, fino, durante
LESSICO
- Lessico delle biografia
- Date
Unità 7: Viaggi e tempo libero
FUNZIONI COMUNICATIVE
- Raccontare viaggi e descrivere luoghi conosciuti
- Valutare esperienze, luoghi e persone
- Organizzare un racconto
- Parlare di intenzioni e progetti
- Esprimere desiderio di fare qualcosa
STRUTTURE GRAMMATICALI
- I tempi passati: confronto tra passato remoto e passato prossimo
- Uso di “già” ed “ancora non”
- I connettori
- Uso di perifrasi per indicare intenzioni:“ir a+ infinitivo, querer/pensar + infinitivo”
- Condizionale del verbo “gustar” + infinito
LESSICO
- Lessico dei viaggi e luoghi
- “Caer bien”, “Pasárselo bien/mal”
Unità 8: Prima ed adesso
FUNZIONI COMUNICATIVE
- Parlare di abitudini del passato
- Descrivere circostanze del passato
- Parlare della propria infanzia
STRUTTURE GRAMMATICALI
- L’imperfetto: forma ed usi
- Uso di “ya no ” ed “ancora”
- Confronto tra i tempi passati dell’indicativo: passato prossimo, passato remoto, imperfetto
LESSICO
- Fasi della vita
- Epoche storiche
- Invenzioni
Unità 9: Alimentazione
FUNZIONI COMUNICATIVE
- Parlare di abitudini alimentari
- Esprimere preferenze
- Spiegare la preparazione di alcuni piatti
STRUTTURE GRAMMATICALI
- Forme impersonali
- Uso del però, e, inoltre
- Alcuni usi dei verbi essere e stare
- Pronomi personali (Oggetto Diretto)
LESSICO
- Alimenti
- Ricette
- Pesi e misure
Unità 10: Salute e benessere
FUNZIONI COMUNICATIVE
- Parlare di stati d’animo
- Descrivere dolori e sintomi
- Dare consigli e fare raccomandazioni
STRUTTURE GRAMMATICALI
- Uso di essere e stare
- Verbo “dolere”
LESSICO
- Parti del corpo e stati d’animo
- Malattie e sintomi
- Stati d’animo