Esempi di programma (disponibili ulteriori percorsi specifici)
MODULO I
Il corso è finalizzato all’insegnamento della lingua russa attraverso l’attivazione delle 4 abilità: scrittura; lettura; ascolto; parlato.
Gli argomenti grammaticali studiati saranno messi in pratica con esercitazioni specifiche in aula.
Sono previsti test di verifica intermedi per valutare il livello di apprendimento di ciascun allievo e colmare eventuali lacune.
- La lingua russa nella storia e nell’attualità. L’alfabeto cirillico. Sistema fonetico russo. Pronuncia, accento. Le vocali forti. Le consonanti forti, deboli, sonore, sorde. Il sostantivo. Il genere dei sostantivi. Le costruzioni “Mi chiamo”, “questo è…”, le domande “Come ti chiami?”, “Chi è?”.
- Le vocali deboli. Le consonanti gutturali. Sostantivi animati e inanimati. I pronomi personali. Il saluto nella lingua russa.
- Le consonanti fricative. I pronomi possessivi. Frasi interrogative. Intonazione.
- Le consonanti affricate. Frasi negative. Il plurale dei sostantivi. Costruzione “Come va?”.
- Il segno debole e il segno forte. Declinazione. Nominativo. Aggettivi. La concordanza degli aggettivi con i sostantivi. Costruzione “io parlo russo”. Forme di cortesia. Particolarità nelle regole di pronuncia.
- Caratteristiche del verbo russo. Il presente. La coniugazione. Il verbo “essere”.
- Imperativo. Verbi “volere” e “potere”. Espressione del “dovere” in russo. Il caso accusativo dei sostantivi.
- Avverbi. Il verbo “avere”. Nozioni di base sull’aspetto del verbo. Il passato.
- Il futuro. Il verbo “amare”. Il caso prepositivo dei sostantivi. Preposizioni.
- I numeri cardinali. Il caso genitivo dei sostantivi. Pronomi relativi. Costruzione “Mi piace”.
- Il caso dativo dei sostantivi. Costruzione “Che ora è?”. Forme di invito in lingua russa.
- Il caso strumentale dei sostantivi. Nozioni di base sui verbi di moto. Forme di auguri in lingua russa.